Chopard Orologi: la tradizione continua…

chopard orologi

E’ ufficiale: le vacanze sono finite e come direbbe il mio amico Feli, ci sono due cose che al rientro in città sono necessarie: un buon caffè e un orologio affidabile! Del primo lascio parlare lui che lo fa per lavoro, anche perché sono tutt’altro che una coffee-addicted! In compenso qualcosina su uno dei suoi marchi preferiti di orologi voglio condividerla con voi.

Chopard orologi doc

Chiariamolo subito. In questo settore, quando innovazione tecnologica e fantasia s’incontrano, un nome e’ d’obbligo: Chopard orologi. Nel 2010 la famosa maison ginevrina ha festeggiato il traguardo dei 150 anni di attività, una tradizione non da poco.

In questa sua lunga storia manifatturiera, tanti sono stati i movimenti inventati. Tutti si caratterizzano per l’altissima complicazione meccanica, la massima eleganza del design e la sobrietà nella scelta dei colori dei quadranti.

Avete mai sfogliato un catalogo Chopard orologi? Difficile non provare una grande emozione, credetemi! Tra i tanti modelli creati, ve ne segnalo alcuni che hanno colpito particolarmente la mia attenzione.

Alcuni modelli Chopard da non perdere

La serie L.U.C è, senza dubbio, il vertice della realizzazione nella gamma di Chopard orologi.

chopard orologi L.U.C LOUIS-ULYSSE - THE TRIBUTE

Improbabile non rimanere impressionati di fronte al modello Louis Ulysse the Tribute: un particolare orologio da tasca in oro bianco, che può diventare anche orologio da polso fissandolo ad un cinturino appositamente congegnato. Ingegnoso!

Da non perdere anche il modello L.U.C 150, disponibile sia in oro bianco sia in oro rosa. Non è solo un orologio cronografo di estrema bellezza, ma anche un concentrato di meccanismi.

orologi chopard LUC all in one oro

Chopard lo ha creato per festeggiare i 150 anni della maison, prevedendovi alcune delle maggiori complicazioni orologiere.

chopard orologi mille miglia

Nel 1990 nacque, poi, un cronografo dedicato alla Mille Miglia, la nota gara internazionale di auto storiche. Da quell’anno, infatti, l’evento è stato sponsorizzato dalla casa ginevrina.

Orologi Chopard da donna

Amiche, so cosa state pensando: e noi niente? Neanche a dirlo! Chopard nel 1976 lanciò i primi modelli degli orologi da donna Happy Diamonds. La particolarità di queste creazioni sono i brillanti incastonati nell’oro, liberi di muoversi sotto il vetro zaffiro. Contente?

chopard orologi happy diamond

Se non vi bastasse, nel 1985 Chopard ha iniziato la produzione di gioielli. Ma di questo, se volete, ne parliamo un’altra volta. 

Che dire? Questa casa di orologi è una continua fucina di nuovi modelli, con meccanismi sempre all’avanguardia nella tecnica. Per possederli bisogna avere, però, una capiente carta di credito: i costi di partenza di queste meraviglie sono mediamente nella fascia di prezzo 5.000-10.000 euro.

L’alternativa? Avere la fortuna di trovare munifici donatori! Dopotutto lo diceva anche Kahlil Gibran: vi è chi dona con gioia, e la gioia è la sua ricompensa. E allora, buona gioia a tutti.

Tempo di lettura: 2 minuti

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

3 Comments

  • Viviana ha detto:

    Nel caso in cui qualche gioioso donatore si fermasse a leggere questo mio commento, devo dire che resto sempre abbastanza delusa dalle linee femminili. L’orologio gioiello può essere interessante, ma preferisco, senza alcun dubbio, immaginare al mio polso alcuni modelli più maschili. Li trovo sobri e di grandissima eleganza. Se proprio dovessi scegliere (caro donatore gioioso, prendi nota!) preferirei un IMPERIALE 28 mm, oppure un L.U.C 1937 Classic 18-carat rose gold. E per il caffè? Dolce, grazie 🙂

  • alessandro ha detto:

    Nella settimana in cui il Real Madrid ha ufficializzato l’acquisto di Gareth Bale per 100 milioni di euro leggo questo post, visito il sito Chopard, e scopro delle meraviglie che costano sui 10.000 euro. E sinceramente comincio a perdere l’orientamento e il concetto stesso di lusso. La serie L.U.C. è fantastica e dura per sempre.

    Un giorno l’avrò anche io in tasca quell’orologio. E se avrò le tasche troppo piene lo metterò al polso.

    • Molù ha detto:

      Carissimo Alessandro, ho già in mente tante belle idee per ritrovare l’orientamento quando le tasche ti si riempiranno! Sarà un piacere essere la tua personal shopper a Madrid… ti costerà meno di 100 milioni di euro, ma solo se farai il bravo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.