Dopo aver letto i miei consigli su come scegliere i gioielli per la sposa, immagino tu sia rimasta colpita da quanto sia importante fare appello alla discrezione, allo stile e alla semplicità per essere chic.
Adesso vediamo di fare un ulteriore passo in avanti e di capire quali sono le regole da seguire per scegliere il gioiello giusto da indossare. Scopriamo insieme il galateo dei gioielli.
Il galateo dei gioielli tra tradizione e modernità
Noto che uno degli errori più comuni nello scegliere i gioielli in oro consiste nell’esagerare: l’effetto Madonna dei Miracoli non è glam, spero tu sia d’accordo!
Il galateo dei gioielli un tempo era molto rigido. Pensa che i diamanti non potevano mai essere indossati di giorno e mai prima dei 40 anni, così come le perle erano assolutamente out con un abbigliamento casual.
Il moderno galateo dei gioielli è decisamente più flessibile. I gioielli con diamanti così come le creazioni con le perle per esempio sono stati sdoganati (per fortuna!) dalle mere occasioni importanti e si possono mixare stili e modelli, purché con buon gusto.
Ma rimane fermo un punto fondamentale: ci vuole misura e mai ostentazione nello scegliere i gioielli. E se anche l’eleganza non è un dono innato (ahimè), la si può comunque coltivare (per fortuna).
Si tratta di poche regole tutte molto semplici che costituiscono insieme il galateo dei gioielli, vediamole insieme.
1. Quanti gioielli scegliere di indossare
La premessa aurea del galateo dei gioielli è: pochi preziosi e di qualità. Meglio togliere un gioiello piuttosto che aggiungerlo, te lo dico chiaramente.
Quindi mi raccomando: non indossare tanti gioielli in una sola volta, il perché è chiaro (anche se non a tutte, a quanto pare!). Rovesciarsi la cassaforte addosso non è sinonimo di ricchezza (tanto meno di eleganza!), ma piuttosto di arricchimento postumo e pure cafone.
Allo stesso modo non è chic indossare tutti gli anelli che si hanno in un sol colpo, riempiendo magari le dita di entrambe le mani. Non sta bene, non si fa.
Vuoi essere sicura di non sbagliare mai? Allora opta per una studiata semplicità, dosando con saggezza e buon senso i gioielli, armonizzandoli con la forma del viso, la silhouette e il look.
2. I gioielli da giorno e da sera
Partendo dal presupposto che se vuoi essere chic non devi indossare mai gioielli troppo vistosi, non devi neanche però essere fuori tempo con il tuo look prezioso.
Il galateo dei gioielli prevede di giorno si indossino catene d’oro oppure collane di perle, anelli con pietre di medio valore (acquamarina, giada, lapis, turchese, corallo, morganite, ecc.), mentre sono adatti alla sera i gioielli con diamanti bianchi, oppure smeraldi verdi, rubini e zaffiri blu.
Allo stesso modo per le occasioni importanti servono gioielli importanti. E sia chiaro ancora una volta che più sono importanti, meno è necessario che se ne indossino tanti!
3. Indossare il diamante solitario e lo chevalière
Il galateo dei gioielli prevede che se il brillante solitario è l’anello di fidanzamento stai tranquilla perché si può indossare dalla mattina alla sera senza alcun problema. Idem nel caso in cui ti abbiano regalato una veretta di diamanti.
Lo chevalière è l’anello d’oro a sigillo che alcuni portano sul mignolo della mano sinistra, anche se il galateo dei gioielli prevede che si porti alla mano destra. Un tempo era simbolo di nobiltà e aveva incisi lo stemma della casata di appartenenza, ma oggi se ne comprano anche di seconda mano con lo stemma araldico, cioè di nessun valore e anche realizzati in argento.
4. Come abbinare i gioielli al look
Secondo il galateo dei gioielli il look prezioso va scelto in base alla situazione e all’outfit.
Se pensi di indossare un abito fantasia pieno di colori (magari pure accesi) direi che non è proprio il caso di scegliere una collana sgargiante, piuttosto vedrei bene un gioiello dalla linea semplice.
Se hai un look molto sobrio (penso al classico tubino nero) puoi invece puntare su un gioiello particolare, magari con pietre anche colorate.
Se hai scelto un gioiello stravagante, fai che sia l’unico perché se ne indossa uno per volta. Assolutamente bandito abbinare una collana con un ciondolo grande (stile blocco della cervicale!) con un anello vistoso e magari ricco di pendenti. Meglio sarebbe optare per un sano buon senso e buon gusto con accessori preziosi sobri rispetto ad un unico pezzo stravagante.
Un’ultima raccomandazione per i tuoi abiti: fai sempre attenzione al tessuto dei tuoi vestiti quando indossi i gioielli. Se si tratta di lana spessa (maglioni, giacche, gonne) i gioielli in rilievo (ma anche semplicemente i ganci) possono facilmente impigliarsi e tirare i fili, così come con tessuti molto leggeri.
5. I gioielli ammessi per gli uomini
Ebbene sì, il galateo dei gioielli riguarda anche i gioielli per gli uomini, i quali dovrebbero indossare solo la fede nuziale e l’orologio.
Ovviamente sono concessi anche i gemelli nelle opportune occasioni per non rischiare di essere ridicolo e fuori luogo!
Quanto a collane e bracciali da uomo, sono ammessi purché poco vistosi.
Assolutamente out gli orecchini e gli anelli, salvo quelli con lo stemma di famiglia.
6. Da evitare secondo il galateo dei gioielli
Secondo il galateo dei gioielli ci sono occasioni in cui i gioielli vanno evitati.
Se sei curvy, non indossare troppi gioielli perché l’effetto finale potrebbe essere una silhouette appesantita.
Tendenzialmente vietati i gioielli ai funerali, per una questione di rispetto e perché non è certo l’occasione in cui ostentare.
Mai portare perle e diamanti in spiaggia o quando si pratica sport: sudore e sabbia, acqua di mare o cloro non sono adatti e potrebbero danneggiare i gioielli.
Pare che non si debbano regalare le spille perché pungono e per analogia c’è la superstizione che portino dolori, ma questa regola vale solo per i superstiziosi!
P.S. Se ti sono piaciuti i miei consigli segui anche la mia pagina Facebook: so già che ti laikko un bel po’! 😉
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Molto interessante,molto utile per essere sempre ben presentabili e opportune per tutte le occasioni.
Molte grazie Lara! 😉
Ho un tennis di diamanti e non ci metto mai nulla vicino, secondo il galateo dei gioielli, si può indossare con altri bracciali o un orologio?
Ciao Danila! Adoro i bracciali tennis e proprio per questo ti sconsiglio di portare il tuo insieme ad altri bracciali, rischierebbe di ‘non farsi notare’. Si usa molto indossare più bracciali insieme, ma secondo me il tennis merita il suo primo piano, anche perché essendo un bracciale sottile e discreto potrebbe ‘scomparire’ in mezzo agli altri. Per quanto riguarda il portarlo con l’orologio, direi che anche qui la scelta più chic è l’accostamento con un modello femminile piccolo, diversamente rischia anche in questo caso di passare in secondo piano. Fammi sapere cosa hai deciso e buon galateo a te 😊
ho letto con interesse, e sono soddisfatta perchè io sono sobria in fatto di
gioielli, quando indosso il solitario alla mano destra, all’anulare sinistro porto
una piccola fedina francese, niente altro.
non mi piace abbinare i gioielli con abiti fantasia, ma solo in tinta unita.
braccialetti, e collane riposano nel portagioie.
questi sono i miei gusti in fatto di preziosi.
Ben detto Saura, la sobrietà nei gioielli è una virtù! 🙂
Più o meno ho capito cosa si deve e cosa non e quanto.
ORA viene il difficile.
Devo andare a un matrimonio, vestito semplice, lungo a fascia blu molto scuro.
Un bracciale in diamanti.
E poi? Posso mettere gli orecchini a perla? Oppure un collier con perla e hli orecchini in diamante?
Mia cara Maria Stella, direi che con un abito lungo blu scuro puoi sentirti libera di abbinare sia le perle che i diamanti: entrambe le considero scelte tres chic! Tendenzialmente ti direi di abbinare collier e orecchini dello stesso tipo, ma perle e diamanti si possono accostare senza problemi. Certo, considerata l’occasione e il lungo abito ti direi di puntare sulla preziosità (che non vuol dire vistosità!) e quindi fai tu la scelta tra i gioielli del tuo forziere! 😉 Fammi sapere cosa hai scelto e vai di selfie 🙂
Bello il contenuto e tanta sobrietà nelle risposte brave tutte
Grazie mille Albina per i tuoi complimenti! Questo post riscuote sempre un gran successo, e a me continua a farmi sempre tanto piacere constatarlo 🙂
Grazie mille per l’articolo, molto esaustivo, avrei però una domanda.
Se per i completi orecchini collana si segue la regola orecchini grandi/collana piccola e viceversa…quando si introduce un terzo elemento come ci si regola?
Pere esempio: Io indosso un rosario di perle e argento, le perle sono large 4mm, è regalo di mio nonno e non lo tolgo mai, ho anche un paio di orecchini perle da 10 mm.
Vorrei abbinarci un anello, ma non saprei che caratura scegliere la pietra, 10 mm come come gli orecchini, più grande o più piccola? Esiste una regola ? Grazie mille
Ciao Baby! Scusa per il ritardo ma il tuo messaggio era finito in spam, non chiedermi perchè, misteri della tecnologia! Anyway, direi che con un rosario al collo e perle di 10 mm come orecchini, puoi andare “liscia” con la scelta dell’anello. L’unica regola, a mio avviso, è di mantenere un certo equilibrio estetico. Vedo mani stracolme di anelli, per non parlare della moltiplicazione di collanine al collo e di polsi che a stento si vedono: pare sia la moda, quindi alzo le mani. Ma se vuoi un consiglio dal mio punto di vista: crea la tua regola, la “moda” non lo è, quindi cerca il tuo stile in libertà e divertiti con i gioielli! 😉