La giada e la magia dei suoi gioielli

giada orecchini gioielli oro

Oggi voglio parlarvi di una pietra assolutamente adatta in qualsiasi stagione: la giada, la quale in diverse culture ha simboleggiato il gradino più alto della preziosità, anche più dell’oro o dei diamanti!

Sarà per questo che i gioielli con giada fanno sempre capolino nelle passerelle delle star? Inutile negarlo, è una pietra tres chic da indossare.

gioielli con giada orecchini pendenti julianna Margulies gioielli con giada orecchini pendenti bruce Glikas

La giada tra storia e proprietà

La giada è tra i materiali più duri presenti in natura (pensate che veniva usata per produrre armi nell’America precolombiana), è una pietra molto antica che risale a circa 7.000 anni fa e le sono sempre stati attribuiti grandi poteri “magici”.

In realtà il termine “giada” non è proprio corretto (anche se di uso comune, quindi mi adeguo) perchè questa pietra mineralogicamente è una nefrite o una giadeite, 2 pietre distinte (anche se lo si è scoperto solo dopo il 1800) ma con un aspetto e caratteristiche molto simili.

La giada “storica” è la nefrite e veniva usata in Cina per realizzare monili tombali per garantire la vita ultraterrena. A partire dalla metà del ‘700 la nefrite di origine cinese è stata per lo più sostituita dalla giadeite provieniente dalla Birmania.

L’hanno amata gli antichi Maya, ma anche l’Impero Cinese, famoso per la sua arte nell’intaglio della giada. Ancora oggi, fra i cinesi è considerata un amuleto portafortuna e viene regalata ad un nascituro per proteggerlo e augurare prosperità.

In Europa la giada verde arrivò solo dopo il 1500, quando gli spagnoli conquistarono l’America Centrale e scoprirono la “pedra de ijada“, la pietra dei fianchi: le popolazioni locali le attribuivano un potere benefico sui lombi e sui reni e per questo era molto apprezzata tanto da lavorarla finemente.

Alla giada sono sempre state riconosciute proprietà calmanti, rasserenanti e lenitive e anche per questo viene considerata la pietra dei medici, perché aiuta a calmare il cuore e a trovare la compassione per prendere le giuste decisioni. 

Come riconoscere la vera giada

Per riconoscere la vera giada dovete ricordarvi che:

1. E’ traslucida e non trasparente.

gioielli con giada orecchini pendenti diamanti karlie kloss

2. Se la toccate sembra seta.

3. Può presentare macchie gialle o rosse derivanti dalla corrosione provocata da ferrite (abbondante nei fiumi himalayani) o da gas di decomposizione (prodotti nelle tombe in cui la giada è stata almeno 1000 anni), le quali ovviamente non hanno bordi netti come quelle indotte artificialmente;

4. Quando viene colpita da un oggetto duro produce un suono tipico e piacevole, pensate che nell’antichità le lastre di giada venivano utilizzate come campane!

I colori della giada

La giada può avere diversi colori: la nefrite, per esempio, può essere bianca, gialla, verde scuro, nera, marrone o rossa. La giadeite può avere gli stessi colori della nefrite ed è molto rara nei colori lavanda, rosa, bluastra, grigia o giallo oro. Solo la giada imperiale è verde smeraldo.

gioielli con giada anelli

In commercio oggi si trovano altri minerali venduti sotto la denominazione di giada, come la serpentina, che non solo ha lo stesso aspetto, ma è anche estratta dagli stessi giacimenti della giadaite e della nefrite, anche se è più malleabile e meno resistente. 

Il valore di una giada può variare enormemente a seconda del colore, del tipo di minerale e della lavorazione. Oltretutto alcuni pezzi possono assumere valore diverso a seconda della cultura di provenienza di chi le giudica.

I gioielli con la giada

Ma veniamo ai vostri gioielli: la giada è meravigliosa montata con i diamanti bianchi ed è molto raffinata anche l’abbinamento con l’onice nero, le perle bianche, il corallo oppure i rubini.

Ho capito, volete qualche esempio.

Vhernier propone 3 varianti dalla linea molto pulita: la giada ellittica nell’anello Fuseau in oro bianco con diamanti bianchi (ct. 5,52) e negli orecchini Fuseau; la giada tonda nell’anello Cardinale in oro rosa e negli orecchini Giottino; e  la giada sferica nell’anello Re Sole in oro rosa.

vhernier-anello-fuseau-giada vhernier-orecchini-fuseau-giada vhernier-anelli-cardinale-giada vhernier-anelli-re-sole-giada

Pasquale Bruni, invece, si ispira al motivo floreale nella sua collezione Ghirlanda e accosta la giada verde ai diamanti bianchi, corniola, topazi verdi e arancioni per creare grandi orecchini collane importanti dalle cromie molto audaci.

pasquale bruni ghirlanda orecchini ciondolo giada corniola diamanti oro gioielli

Silvia Kelly opta, infine, per la giada birmana incisa accostandola ai diamanti bianchi e ai rubini in alcune sue interessanti interessanti gioielli in oro: il ciondolo Cattleya, l’anello e ciondolo Giada, l’anello Fenice e il bracciale Fior di Loto. 

silvia-kelly-anello-fenice-giada silvia-kelly-ciondolo-cattleya-giada 

silvia-kelly-anello-ciondolo-giada silvia-kelly-bracciale-fior-di-loto-giada

Un’ultima curiosità: Confucio riteneva che la giada possedesse 11 virtù, tra cui la benevolenza (è dolce e lucida al tatto), la fedeltà (non irrita mai la pelle), l’educazione e la sincerità (un difetto nella giada non si nasconde mai). E nella cultura confuciana, un uomo doveva definire i suoi modi e la sua condotta in accordo con le virtù della giada.

A questo punto non ci resta che confidare nella saggezza confuciana per un uomo-giada, non trovate??

P.S. Se ti sono piaciuti i miei consigli e pensi anche tu che i gioielli vadano scelti con cura segui le news sulla mia pagina Facebook e non perdere le mie foto su Instagram😉

Tempo di lettura: 3 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.