I segreti dei gioielli con ametista

gioielli con ametista orecchini de grisogono

Dopo aver parlato di diamanti, zaffiri, acquamarina, giada, morganite e pietre dure (turchese, corallo e lapislazzuli), questa volta puntiamo i riflettori sui gioielli con ametista.

L’ametista nella storia

L’ametista è una pietra antica che Sumeri, Babilonesi ed Egiziani consideravano una sorta di talismano, mentre i cinesi la usavano per conservare spezie, balsami e unguenti di guarigione.

Questa pietra era molto amata anche nel Medioevo dal clero cattolico perché si riteneva che favorisse il celibato, tanto da essere soprannominata la pietra papale. Non a caso ancora oggi i vescovi portano anelli di ametista.

La purezza della pietra

L’ametista fa parte della famiglia dei quarzi macrocristallini (formati da grandi cristalli) insieme al citrino, al quarzo rosa e all’occhio di tigre.

Questo varietà di quarzo si estrae in miniere ricoperte da cristalli in diverse parti del mondo, anche se i produttori più importanti sono in Brasile, Uruguay, Madagascar e Zambia.

L’ametista è una gemma di tipo II, quindi può presentare leggere inclusioni che non sono facilmente visibili a occhio nudo se ha un colore scuro, mentre diventa più facile riuscirci nelle varietà rosa, lavanda o verde.

gioielli con ametista principessa vittoria di svezia tiara orecchini

La si può trovare tranquillamente in grandi dimensioni, anche di 20 carati e per questo è stata usata per adornare i gioielli reali, come nel caso della Principessa Vittoria di Svezia.

E’ una pietra quasi sempre naturale visto che trattarla termicamente non sarebbe economicamente conveniente per una pietra non molto cara.

Il valore dell’ametista e i suoi colori

Fino a qualche secolo fa l’ametista era considerata una pietra preziosa quanto il diamante, lo zaffiro, lo smeraldo o il rubino, soprattutto quando provenivano dai Monti Urali della Russia. Poi, però, sono stati scoperti grandi giacimenti in Brasile e in altri paesi del mondo e ciò ha abbattuto il prezzo dell’ametista.

Il criterio che si usa oggi per valutare un’ametista è il suo colore: tanto più è intenso e uniforme, tanto migliore è la qualità della pietra e più alto è il suo prezzo. Occcore, inoltre, che non ci siano sfumature né marroni né grigie.

clotilde caourau gioelli con ametista collana orecchini oro rubelliti diamanti

Il colore dell’ametista può andare dal rosa pastello al viola intenso con tante tinte intermedie dovute alla presenza di ferro, come lavanda o lilla (Rose de France), la tonalità scura quasi bluastra con sfumature rosse o rosa (proveniente dalla Russia, dove le miniere si sono ormai esaurite), le ametiste violacee-blu profondo (Uruguay e Arizona) e quelle porpora chiaro (Zambia).

I gioielli con ametista

Sono tanti i gioielli con ametista in commercio perché è una gemma molto amata da tagliatori e gioiellieri, per cui ne puoi trovare di diverse forme, più di quanto capiti con altre pietre.

Ci sono ametiste con diversi tagli: sfaccettate, cabochon, tagliate a cuore, a goccia o a cuscino, praticamente per tutti i gusti!

gioielli con ametista anello-cabochon-tiffany gioielli con ametista-anello-con-perle-rosa gioielli con ametista-anello-brillanti-e-oro-rosa gioielli con ametista-anello-zaffiri-rosa-oro-rosa

Ovviamente i gioielli con ametista possono essere i più vari, dagli anelli agli orecchini, dalle collane ai bracciali questa pietra si presta ad essere molto versatile.

gioielli con ametista-anello-martellato-roberto-coin gioielli con ametista-orecchini-chantecler-campanelle gioielli con ametista-girocollo-bulgari-oro-giallo gioielli con ametista-ciondolo-brillanti-oro-rosa

Mentre i gioielli con ametista dalla linea più semplice sono assolutamente adatti ad essere indossati di giorno o con un abbigliamento casual, ci sono gioielli in cui l’ametista è abbinata a brillanti per occasioni anche più eleganti.

Fai sempre attenzione con i gioielli con ametista perché già il colore più comune di questa pietra (viola) è abbastanza vistoso, se poi l’accostamento è a gemme dalle tinte forti l’oggetto rischia di sembrare un bijoux piuttosto che un gioiello.

gioielli con ametista-goccia-orecchini-chipard-con-zaffiri gioielli con ametista-collana-con-perle-Mimì gioielli con ametista-anello-de-grisogono gioielli con ametista-orecchini-bulgari-fantasia

Anche perché dobbiamo sempre ricordare che l’ametista non è una pietra importante come il diamante, lo smeraldo o lo zaffiro, quindi va usata per un gioiello passepartout da usare senza grossi problemi. E soprattutto senza che sembri un’americanata, ci siamo capiti!

gioielli con ametista-orecchini-corallo gioielli con ametista-anello-diamanti-gialli-peridoto

Ci vuole un attimo a passare dall’essere chic a diventare kitsch e non pensare che questo rischio non si corra con i gioielli di grandi marche. La cosa più importante non è scegliere gioielli con ametista di un brand famoso, ma optare per un gioiello che abbia il giusto equilibrio tra incidenza del colore e presenza di oro. E l’ametista, ti ripeto, è già un colore che si nota.

Come proteggere i gioielli con ametista

Quando le pietre sono colorate occorre sempre fare molta attenzione a esporli a fonti di luce molto intense, per cui conserva sempre con cura i tuoi gioielli con ametista.

Pur trattandosi di una pietra non particolarmente fragile, ti consiglio di lucidare i tuoi gioielli con ametista con un panno morbido di daino.

Curiosità sull’ametista

Forse non sai che l’ametista è la pietra di chi è nato a febbraio, quindi se c’è un compleanno a breve potrebbe essere una bella idea regalo.

In più considera che questa pietra sin dall’antichità è ritenuta un amuleto contro ogni tipo di malanno e si dice che aiuti la chiarezza del pensiero e ad essere desti, vigili, consapevoli ed equilibrati.

Leonardo da Vinci scrisse addirittura che l’ametista acuisce l’intelligenza.

Che ne dici se facciamo incetta di gioielli con ametista e li distribuiamo in giro??

P.S. Se il mondo dei gioielli vi incuriosisce seguite anche le news sulla mia pagina Facebook: lo so già che vi laikko anche io un bel po’! 😉

Tempo di lettura: 4 minuti

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

8 Comments

  • Sara ha detto:

    Accidenti, questa pietra mi piace molto, ma sono nata a Gennaio!
    Bellissimo post, brava 🙂

  • Delia Di Francesco ha detto:

    Come il solito, i gioielli presentati sono bellissimi e raffinatissimi. L’ametista ha un dono particolare: valorizza sia le donne bionde che le more!

  • Giusy ha detto:

    L’ametista è bellissima, ma è vero che porta sfortuna?

    • molu ha detto:

      Cara Giusy penso anche io che l’ametista sia una pietra bellissima! Non porta affatto sfortuna, il colore viola può intimorire perché è quello dell’Avvento,che si sa essere un momento complesso. Indosso da anni l’ametista e non ho la prova che queste dicerie corrispondano a realtà, quindi vai tranquilla e ametistati anche tu!😉 Alla prossima cara 😘

  • Maristella Franchi ha detto:

    Ciao ,seguo con interesse la tua rubrica, vorrei un consiglio …amo molto l’ametista e ho diversi bracciali e orecchini,é vero che ogni tanto occorre lavarila sottol’acqua corrente x ricaricarla delle sue proprietà benefiche.Grazie

    • molu ha detto:

      Ciao Maristella e grazie mille per i complimenti! Io scrivo di gioielli, sinceramente non ho mai sentito di questa pratica dell’acqua corrente per le proprie benefiche dell’ametista: ne ho scritto perché è una pietra molto bella, ma quanto ai suoi “poteri” non mi sento di improvvisarmi fattucchiera! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.