Ho già parlato dei gioielli per la sposa perfetta e chiarito che le tiare sono riservate ai matrimoni reali, ma mi capita ancora di vedere sposine che si ostinano a indossare le coroncine per sentirsi delle principesse.
Anche se in realtà ho già mostrato le tiare dei matrimoni della Regina Maxima di Olanda e Letizia di Spagna, ho deciso di dedicare uno specifico spazio ai gioielli dei matrimoni reali più famosi, nella speranza che si comprenda definitivamente quali spose sono chic con un tiara sul capo.
I gioielli dei matrimoni reali inglesi
Uno dei matrimoni reali più celebri al mondo è quello tra Carlo d’Inghilterra e Lady Diana Spencer che si celebrò il 29 luglio 1981 nella cattedrale di St. Paul a Londra. L’evento fu tra i primi ad essere trasmesso in mondovisione e fu seguito da quasi 600 mila persone che affollavano le strade londinesi.
No comment sull’abito di Lady Diana, talmente vaporoso da nascondere qualsiasi immaginabile femminilità. In mezzo a tutti quei volumi esasperanti spiccano sul velo di Lady D. i diamanti bianchi della Tiara Spencer, la quale non appartiene ai gioielli della Corona inglese ma alla famiglia Spencer.
La tiara Spencer è costituita da diversi elementi montati fra di loro, con la parte centrale del gioiello che risale al 1919 quando Lady Sarah Isabella Spencer commissionò una spilla come dono per Cynthia Hamilton, in occasione delle sue nozze con Albert Spencer.Le 4 volute di diamanti bianchi che riprendono il tema dell’elemento centrale risalgono al 1937, quando vennero realizzate per raccordare la spilla con altri elementi antichi posti all’estremità della tiara e che provengano da un antico diadema appartenuto alla Viscontessa Francis di Montagu e da lei donato a Lady Sarah Isabella Spencer nel 1875.
A completare i gioielli del matrimonio reale di Lady Diana ci sono stati gli orecchini pendenti con diamanti e il suo immancabile anello di fidanzamento con uno zaffiro blu da 18 carati contornato da brillanti bianchi, ora indossato da Kate Middleton.
Proseguendo con i matrimoni reali inglesi, le nozze del Principe William e Catherine Middleton, soprannominata Kate, si sono celebrate il 29 aprile 2011 presso l’Abbazia di Westminster, sede storica dei matrimoni reali britannici. Anche qui la cerimonia viene trasmessa in mondovisione e l’attenzione di tutti era concentrata su Kate che non è una reale e non appartiene all’aristocrazia britannica, a differenza di Lady Diana. E, infatti, Kate non può essere chiamata col titolo di principessa, pur avendo ricevuto con le nozze una serie di titoli come duchessa di Cambridge, baronessa, contessa, ecc.
Al di là dell’abito da sposa che ha ricordato quello di Grace Kelly, tra i gioielli del matrimonio reale di Kate c’era la tiara di diamanti di Cartier sul velo di tulle di seta color avorio con fiori ricamati a mano. Si tratta di un gioiello disegnato e prodotto nel 1936, per poi essere acquistato da Re Giorgio VI per la Regina madre e prestato a Kate dalla Regina Elisabetta, che l’ha ricevuta in dono dalla mamma all’età di 18 anni.
Gli orecchini in oro bianco che ha indossato Kate le sono stati regalati dai suoi genitori per il giorno delle nozze e sono stati realizzati da Robinson Pelham con diamanti che raffigurano foglie e ghiande di quercia stilizzate, in riferimento ed onore della famiglia Middleton.
I matrimoni regali nel Principato di Monaco
Se parliamo di matrimoni reali non possiamo non spostarci nel Principato di Monaco. Più che un matrimonio, quello tra la bellissima attrice hollywodiana Grace Kelly e il principe Ranieri III è stata una vera e propria favola. Il 19 aprile del 1956 nella Cattedrale del’Immacolata Concezione di Monaco si sono celebrate le nozze che probabilmente ogni donna nel mondo sogna.
Grace Kelly non indossò alcuna tiara il giorno delle sue nozze, ma scelse solo un paio di semplicissimi orecchini con diamanti, dopotutto non serviva molto altro per rendere meravigliosa la nuova principessa di Monaco.
Le figlie di Grace non sono state da meno: né Carolina di Monaco né la sorella minore Stephanie hanno sfoggiato gioielli importanti ai loro matrimoni reali.
Qualcosa di più prezioso si è intravisto nel luglio 2011 per le nozze del Principe Alberto con la ex nuotatrice e modella sudafricana Charlène Wittstock, anche lei di stirpe non regale.
Anche per Charlène nessuna tiara, e non c’era nessun orecchino o collana importante. In compenso a fermare il velo nuziale c’era una bellissima spilla in oro bianco e diamanti che le è stata prestata dalla cognata Carolina. La spilla è un gioiello del XIX secolo smontabile, con fiori preziosi montati en trembleuse, una creazione molto raffinata che ha impreziosito in modo tres chic lo chignon.
Il 31 agosto 2013 si è celebrato un altro dei matrimoni reali monegaschi, quello tra Andrea Casiraghi – il primogenito di Carolina di Monaco – e Tatiana Santo Domingo, la bellissima ereditiera di origini colombiane. Il rito civile si è svolto a Palazzo Grimaldi, nel principato di Monaco, ma non vi è stato assolutamente nulla di principesco. Anzi, la bella sposa ha optato per un look stile hippie, con una coroncina di fiori e infradito ai piedi!
In compenso, 6 mesi dopo si è svolta la cerimonia religiosa nel villaggio di Gstaad sulle Alpi bernesi nella Svizzera occidentale e in quella occasione la bella Tatiana ha indossato fra i capelli la tiara Fringe della famiglia regnante monegasca. Sorprendente visto che né la suocera Carolina di Monaco né Stephanie avevano indossato diademi al loro matrimonio!
La tiara Fringe di Monaco è un gioiello con diamanti trasformabile in un collier e fu commissionato a Cartier dal Principe Louis per la moglie Charlotte, nonna dell’attuale sovrano Alberto. La principessa Charlotte è l’unica che abbia indossato la preziosa creazione come tiara, mentre la nipote Carolina la usa solo come collier nelle occasioni di prestigio.
A questo punto toccherà vedere il prossimo dei matrimoni reali monegaschi, quello tra Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi, terzogenito di Carolina di Monaco, previsto per questa estate. Chissà quali gioielli verrano scelti per il grande sì.
Il gossip principesco
Ricapitolando: Diana, Kate, Grace, Charlene e Tatiana non erano principesse ma hanno sposato un principe. Se, poi, ci aggiungiamo Maxima di Olanda diventata regina e Letizia Ortiz – la giornalista divorziata ora regina di Spagna- si chiarisce meglio il senso delle favole principesche che culminano in matrimoni reali.
Che tu sia una Cenerentola o una nobile dal sangue blu, una ricca ereditiera o una manager in carriera non fa differenza: quando incontri un principe non esitare, acchiappalo al volo!
Mi raccomando, però, che sia un principe vero: i cavalli bianchi e i mantelli azzurri sono buoni solo per una festa in maschera, le parole rubate ai romanzi vanno bene per una farsa e i baci ai rospi hanno poco successo, oltre che fare anche un po’ senso.
E se c’è ancora bisogno di qualche conferma a riguardo, la prossima volta racconterò anche la storia dei matrimoni reali in Svezia e in Belgio. Ebbene sì, non è finita qui: ci sono ancora tanti gioielli regali da scoprire, let you dream!
P.S. Se anche tu pensi che non bisogna essere una regina per avere classe, segui la mia pagina Facebook: sono sicura che ti laikko già un bel po’! 😉
Tempo di lettura: 5 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
bona sera bon anno di facio mille auguri desiderei avere con kontato kon voi grazie e aguro di avere un kontato ciao
Ciao Antonio, puoi scrivermi a missmolu@gmail.com! Ciao 🙂