Dopo l’abdicazione del Re Juan Carlos I e la successione al trono del figlio Felipe VI, è arrivato finalmente il momento per la bellissima Letizia Ortiz di accedere direttamente ai gioielli reali di Spagna.
Finora la principessa delle Asturie ha usato solo alcuni dei gioielli reali di Spagna che la suocera le ha dato in prestito, pare che la regina-madre Sofia sia una maestra del riciclo.
Ma cosa è rimasto del tesoro dei Borboni? Sembrerebbe ben poca cosa sentendo alcune voci che circolano intorno al palazzo reale. E allora ho deciso di farti vedere cosa si intende per poca cosa quando si parla dei gioielli reali di Spagna, così come già fatto per i gioielli della Regina Maxima di Olanda.
La tiara dei gigli
La tiara dei gigli è il pezzo più prezioso tra i gioielli reali di Spagna e per questo è riservato unicamente alle regine, motivo per cui finora Letizia non aveva ancora potuto indossarla.
La corona fu realizzata nel 1906 a Madrid dal gioielliere Ansorena come regalo di nozze del re Alfonso XIII di Spagna alla sua promessa sposa, la principessa Vittoria Eugenia.
Originariamente il diadema era una sorta di piccola corona da indossare con gli alti chignon tanto di moda all’epoca, ma poi fu trasformato in una tiara più ampia.
Il gioiello è in platino con diamanti taglio cuscino che disegnano 3 gigli, simbolo araldico dei Borboni, mentre sul resto della fascia ci sono foglie stilizzate a decorarla.
Il diadema floreale
Il diadema floreale è uno dei gioielli reali di Spagna più riciclati considerato che l’hanno usato la regima-madre Sofia, l’Infanta Cristina e anche Letizia quando era ancora principessa.
Il gioiello fu realizzato in Russia intorno al XIX secolo e fu donato a Sofia nel 1962 dal dittatore Franco come regalo di nozze. I diamanti bianchi disegnano grandi fiori in questo diadema che può essere smontato e usato come collana.
Il diadema Cartier
Il diadema Cartier entrò nel carnet dei gioielli reali di Spagna negli anni ’20 quando la regina Victoria Eugenia lo commissionò perché desiderava un gioiello elegante, ma leggero da indossare.
Il gioielliere parigino realizzò questo creazione con una aigrette centrale in platino e diamanti bianchi sormontata da una grande perla bianca (che è stata poi eliminata) e 3 riccioli di diamanti con al centro una perla.
La tiara di Niarchos
La tiara di Niarchos fu regalata nel 1962 alla regina Sofia dal famoso armatore greco per le nozze reali. Questa corona in oro giallo con diamanti bianchi e rubini rossi cabochon ed è in completo con la collana, la quale può essere anche aggiunta al diadema arricchendolo sul cerchietto in velluto.
Sofia l’ha indossata il giorno del suo matrimonio con Juan Carlos e solo in poche altre occasioni con i due giri di rubini sul capo. Ora toccherà vedere quando vedremo indosso a Letizia questo prezioso elemento dei gioielli reali di Spagna.
Il diadema de la Chata
Il diadema de la Chata fu realizzato nell’atelier madrileno dei gioiellieri parigini Mellerio nel 1868 come regalo di nozze della Regina Isabella II alla figlia Isabella, detta la chata.
La struttura in platino della tiara è molto originale: i diamanti bianchi rappresentano una fitta serie di conchiglie con al centro 7 grosse perle a forma di pera e dodici brillanti che ondeggiano seguendo i movimenti della testa. Sofia ha già prestato questo diadema a Letizia, ma solo in paio di occasioni.
La tiara prussiana
La tiara prussiana è una creazione del gioielliere Koch di Berlino, il quale la realizzò nel 1913 su ordine del Kaiser Guglielmo II che la volle regalare alla sua unica figlia Vittoria Luisa di Prussia per il suo matrimonio con Ernst di Hannover.
Questa tiara ha fatto poi un gran giro, perchè Vittoria Luisa la regalò alla figlia Frederica di Hannover, la quale sposò Re Paolo I di Grecia, che era il papà della (allora futura) regina Sofia.
Questa tiara è in stile impero, con diamanti di diverse carature e una grande goccia centrale. Letizia l’ha già indossata in occasione delle sue nozze per trattenere il suo velo.
Visto che la tiara non è tra i gioielli reali di Spagna ma appartiene al patrimonio personale della regina Sofia, non è che detto che decida di lasciarlo in eredità alla nuora piuttosto che a una delle sue figlie.
I gioielli reali di Spagna e i matrimoni
Il bon ton nobiliare prevede che tiare e diademi appartenenti al proprio casato siano indossati solo a cena di gala e matrimoni, quindi non ci pensare minimamente a volerne comprarne uno per il giorno del tuo grande sì, magari anche con pietre finte!
Sai già quali sono i gioielli per la sposa perfetta e sappi che l’unica coroncina che posso ammettere è quella con le amiche all’addio al nubilato. Stop.
Ovviamente il discorso cambia se replichi la favola di Letizia Ortiz, la bella giornalista -divorziata- che sposò l’erede al trono. E mi raccomando, devi sposare un principe vero, senza l’effetto rospo!
P.S. Se anche a te piacciono i gioielli e l’eleganza di stile segui le news sulla mia pagina Facebook: lo so già che ti laikko un bel po’! 😉
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Non sono d’accordo con l’affermazione che una sposa,non nobile,non possa indossare un diadema il giorno del suo matrimonio.Per quale motivo? Non ci si può sentire,almeno per un giorno,principesse? Cosa lo proibisce? Un antiquato manuale di bon ton che nemmeno le principesse vere seguono da gran tempo? Cara signora, ho visto molte spose che,nel giorno del sì,indossavano il diadema e,sapessero o non sapessero,se ne infischiavano altamente del bon ton nobiliare!
Parbleau Caterina, lungi da me offendere le principesse e chi si vuole sentire tale il giorno del proprio matrimonio! Ma che ci vuoi fare, sono un’inguaribile romantica e in quanto tale sono fermamente convinta che non si debba essere una principessa solo per un giorno nella propria vita, né tantomeno solo perché si indossa un diadema!
Sì,ha ragione,signora,in effetti non è un diadema che rende una principessa tale! La Storia,e la cronaca,sono piene di episodi dove principesse,e nobili( ma anche Regine),per nascita,con sfavillanti diademi nei loro scrigni, si sono comportate in modo non consono al loro rango mentre delle borghesi, sposate con nobili o principi reali,hanno dimostrato ben più classe delle prime(Mary Donaldson,Kate Middleton,Maxima d’Olanda,Letizia Ortiz,Sonja di Norvegia).
Che dire, grazie mille per il “signora”! 😉