La prima volta che ho visto una pubblicità di Trollbeads mi sono ricordata che tanti anni fa mi hanno regalato un troll. Avete presente quei mostriciattoli con il naso grande e pelo irto, alti qualche centimetro? Uno di quelli. Sarà che sono creature che secondo la mitologia dell’Europa del Nord vivono nelle foreste e che non popolano le nostre favole “mediterranee”. Fortunatamente, aggiungerei. Sarà che i troll sono oggettivamente brutti, con le loro quattro dita per mano e piede. Sta di fatto che, come i troll diventano di pietra alla luce del sole, così all’epoca mi si pietrificò un incerto sorriso di ringraziamento.
Superato il trauma-troll, in onore della mia amica Lory sono andata all’inaugurazione di un flagship di Trollbeads.
Il flagship di Trollbeads
Cascata di acqua sulla parete di pietra. Immagine di una foresta su un muro. Arredamento in legno chiaro. Profumo di fiori. Vetrata dell’entrata oscurata per impedire l’ingresso della luce. Con un altro pizzico di immaginazione, diciamo che l’atmosfera da foresta nordica c’è!
Per sua e mia fortuna, la responsabile della boutique Trollbeads è una donna che non ha l’aspetto di un troll. Con tutto il bene che voglio a Lory, non avrei retto lo shock! L’abito che indossa è di seta chiara e molto chic. Questo sì che mi riconcilia l’animo.
L’idea di Trollbeads
L‘idea di Trollbeads è carina: creare bracciali e collane con beads che si ispirano alla natura, alle emozioni, alle fiabe, a ricorrenze… e chi più ne ha più ne metta!
I beads sono gli elementi da inserire nelle catenine e possono essere di diversi materiali: argento, oro, ambra, vetro colorato, zirconi, brillanti, cristallo colorato e perle.
I prezzi dei beads
Armati di santa pazienza e di immancabili tablet, i commessi Trollbeads aiutano a comporre piccoli gioielli sfiziosi. Scegliendo tra collezioni dai nomi evocativi, i prezzi variano secondo la quantità di fantasia scatenata. Si arriva a spendere meno di 100 euro per ogni singolo bead in argento o con le pietre. Poi bisogna aggiungere la struttura base della collana (a partire da € 90 in argento) o del bracciale (a partire da € 42 in argento). E dulcis in fundo, la chiusura (minimo € 48 in argento).
Il motto è basta cominciare con pochi beads, poi gli altri si aggiungono con il tempo. Un attimo. Il claim più famoso di Trollbeads dice “la tua storia è una favola da raccontare“.
Non so voi, ma per raccontare la mia favola ci vogliono tanti beads. E se avete superato la fase post-adolescenziale, direi che i bracciali componibili sono belli se ricchi di elementi. Quindi prendete le calcolatrici!
I Trollbeads in oro
Se, invece, per voi un gioiello non è tale se non in oro, avete tutta la mia comprensione. Sappiate prima di tutto che Trollbeads usa per le catene oro giallo 14 kt, a differenza del classico oro 18 kt che trovate in gioielleria. Tuttavia i prezzi sono degni di una vera gioielleria: i bracciali partono da € 1.000 e le collane da € 2.100, secondo le diverse lunghezze. Metteteci, poi, che un solo bead in oro può costare da qualche centinaia di euro fino a quasi € 1.000. Ed è ancora figlio unico di madre vedova. Ma non vi preoccupate: se portate la carta di credito, di certo vi faranno bene i conti!
Il mistero dei Trollbeads
Anche solo sfogliando le riviste, vi sarete resi conto che Trollbeads non è l’unico brand che realizza gioielli componibili. Per questo chiedo con sincera quanto ingenua curiosità alla donna in seta perché si dovrebbe scegliere proprio Trollbeads e non un’altra marca.
Lei mi guarda d’improvviso come se fossi un troll. E anche uno dei più brutti. Con tono inquisitorio mi chiede “Ma lei lavora per Pandora?”. Cerco di tranquillizzarla spiegandole che non lavoro per nessuno. A parte i miei lettori, si intende. L’eccesso di sudorazione lascia aloni ben poco glam sulla seta chiara. Non mi ha ascoltata. Il suo sguardo vaga tra la cascata d’acqua, gli alberi e i fiori in cerca delle parole. In realtà temo che stia aspettando che dalle pareti si materializzi un troll gigante che mi trascini di peso nell’oscurità, per restituirmi al silenzio. Io, intanto, faccio appello alla foresta danese affinché mi faccia mantenere un atteggiamento zen.
Con una certa concitazione la donna mi precisa che Trollbeads è un marchio nato a Copenaghen nel 1976, molto prima di Pandora. La sua fissazione sul brand concorrente invece che sulle mie domande mi fa rimpiangere di non essere andata a yoga. Il saluto al sole potrebbe essermi utile in questo momento per rilassare la mente. Forse.
La boutique-foresta ha evidentemente ridotto la quantità di ossigeno nell’aria. Richiamo tutta la capacità di comprensione di cui dispongo. L’inaugurazione del flagship deve essere stato un evento troppo stressante. Mi sa che anche la donna in seta non fa yoga. Decido di lasciarla sola con i suoi amici immaginari.
Ora c’è un mistero da risolvere. È nato prima l’uovo o la gallina? Prossima destinazione: boutique Pandora.
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Non ho parole per la commessa che ha commesso( chiedo scusa il gioco di parole) un grande errore quello di menzionare un altro marchio(Pandora) senza prima mettere in evidenza i punti forti del suo prodotto, è come se spingessi l’acquirente verso la concorrenza . Mi dispiace per lei ma se fossi stata una mistery shopping mandata per un controllo a quest’ora non porterebbe più la sua divisa di seta . Andiamo da Pandora che è meglio!
Hey very cool blog!! Guy.. Beautiful.. Wonderful.. I will bookmark your website and take the feeds additionallyKI am satisfied to search out numerous useful information right here in the publish, we want develop more techniques on this regard, thank you for sharing bgdaafekegga
My pleasure!!! Thanks a lot for your words, go on following me as there’ll be more and more surprises about jewels!!
mi piace molto il tuo modo di scrivere, sei intelligente e critica al punto giusto.
Riguardo il pezzo: I prezzi che riporti sono simili a quelli di Dodo. Che ne dici di un passaggio anche da loro? ciao
Così mi fai arrossire Sara 🙂 Quanto a DoDo, se cerchi nel mio blog ci trovi il mio post e anche un simpatico video… aspetto un tuo commento a questo punto! Ciao ciao
Trollbeads nasce nel 1976 dall’idea di poter comporre la propria storia con beads dai più svariati significati. Molti beads si trovano a 28€/31€ senza la necessità di ricorrere a carte di credito o/e vendita di organi.
Cosa ha trollbeads che manca agli altri?
Senza alcun dubbio la manifattura, tutti i metalli sono rifiniti a mano, i vetri sono fatti totalmente a mano, non ci sarà mai un vetro in toto uguale all’altro. Il conclusione, il gusto personale, il mio senso di eterno sognatore mi attrae verso queste chicche a metà tra lo spirituale ed il fantastico.
Carissimo Agostino, sono contenta che ti sia piaciuto il mio post sui bracciali componibili Trollbeads. Dimmi la verità: sogni anche di lavorare per loro?! Il tuo commento é degno di una promozione commerciale, fossi in loro ti assumerei… se non l’hanno già fatto! 😉
Leggermente grave la reazione della commessa, che non ha saputo spiegare il perché uno dovrebbe scegliere Trollbeads anziché un marchio concorrente. Non ha torto dicendo che Trollbeads è stata fondata nel 1976 e che quindi detiene l’originalità dell’idea che è alla base del bracciale componibile, ma Trollbeads non è solo questo! Tanto per iniziare, l’idea di marketing dell’azienda contiene in sé già una prima risposta: la personalizzazione del gioiello e lo storytelling. Avete mai sfogliato un catalogo Trollbeads o visitato il sito? Vi faccio un esempio: c’è un bead in argento chiamato “Guardiano del Cuore”, bellissimo anche solo a vederlo; ma se si legge la frase ad esso accostata, il bellissimo diventa meraviglioso. La frase recita così: “Proteggi il mio cuore con il tuo amore, ho donato l’eternità alla tua anima con il pensiero di amarti in eterno”. L’azienda con questo breve messaggio ha conferito un’anima al prodotto, lo ha reso vivo, carico di significato, e gli ha dato una ragione di essere, cosa che altri marchi non hanno saputo fare. Se tocchi l’anima di una persona, l’hai già conquistata.
In secondo luogo vorrei fare un appunto sulla qualità dei prodotti: guardiamo, ad esempio, i beads in argento. Il metallo si presenta più scuro rispetto a quello di altre marche (ciò perché ogni singolo pezzo viene immerso nel solfuro di potassio che ne determina l’effetto chiaro-scuro e ne esalta i dettagli). Questa particolarità, a mio parere, lo impreziosisce, a differenza di altri brand in cui l’argento chiarissimo sembra falso e degno solo di una bancarella. Non perché un oggetto scintilla come un albero di Natale vuol dire che è prezioso, e i vetri e le pietre Trollbeads, contrariamente alle perline di altre marche, hanno una luminosità che deriva dal materiale stesso e dalla sua lavorazione, anziché da brillantini aggiunti qua e là e dall’aspetto, a mio personale parere, dozzinale (poi ognuno ha i suoi gusti e ha il diritto di pensarla diversamente).
Terzo punto: i beads sono realizzati tutti a mano (e non in serie, come invece avviene per altri marchi), e quando un prodotto è artigianale si vede. Propongo qui l’esempio del bead in vetro Via Lattea (ma questo vale anche per tutti gli altri): non se ne troverà mai uno uguale all’altro, e ciò significa che se due persone possiedono lo stesso bead, il bead di uno sarà comunque diverso da quello dell’altro, e quindi originale ed unico a modo suo.
Passiamo ai costi… nota dolente! Di recente l’azienda ha modificato i prezzi di tutti i beads, aumentandone alcuni e diminuendone altri. Il punto è che ha aumentato i prezzi anche a quei vetri e a quelle pietre che costavano già di loro, e non so quanto fruttuosa possa rivelarsi questa mossa di mercato nel lungo periodo, anche se forse loro hanno pensato che chi comprava un’Amazzonite a 58 euro, la comprerà anche a 65, mentre chi comprava unicamente beads di 31 euro continuerà a comprarli anche se sono saliti a 35. Recente incremento dei prezzi a parte, comunque, comporre un bracciale Trollbeads è, come qui evidenziato, a dir poco esoso (anche non riversando sui pezzi in oro). La mossa migliore sarebbe quella di acquistare una chiusura durante la Giornata Trollbeads (il che permetterebbe di ricevere l’anima in omaggio), e di riempire il bracciale poco per volta (magari acquistando anche un bead al mese, se si ha già in mente come comporre il monile). La fascia di prezzo è molto variegata, e ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Una nota negativa devo avanzarla nei confronti dell’oro a bassa caratura, che io personalmente non acquisterei mai, perché i prezzi sono comunque da capogiro e il materiale non sarebbe dei migliori. Consigliatissimo invece l’argento, di ottime qualità e fattura (una mia amica ricevette in regalo anima e chiusura ad un compleanno, e da allora non ha mai tolto dal polso il bracciale, portandolo al mare e indossandolo anche quando lava i piatti. Inutile dire che l’argento non ha subito alcun danno o deperimento).
Bene: se fossi stata quella commessa è questo che avrei detto al cliente se mi avesse chiesto perché scegliere Trollbeads al posto di un altro marchio.
Ciao Elena! Grazie mille per il tempo che hai dedicato a commentare il mio post sui bracciali Trollbeads: se non sei già una loro dipendente, fossi in loro ci penserei a prenderti nella squadra! 😉