Quando sono andata l’ultima volta alla Fiera de Il Tarì ho osservato con molta attenzione i gioielli con cammeo non solo perché in Campania c’è una lunga tradizione nella lavorazione dei cammei, ma anche perché credo che queste creazioni siano ingiustamente considerate un po’ agè, soprattutto dalle ragazze più giovani.
Il cammeo, infatti, è sempre associato all’idea di un gioiello elegante, ma anche un po’ austero e serioso, da usare al massimo nelle cerimonie oppure in grandi occasioni.
Diciamolo pure: nei confronti dei gioielli con cammeo esiste lo stesso ingeneroso preconcetto che c’è verso le spille che sono un gioiello assolutamente cool, come ho dimostrato!
Il cammeo nel tempo è diventato un po’ il simbolo del gusto e dello stile classico, ma visto che tutto ciò che è passato viene riscoperto e attualizzato dal fashion world, gli stilisti hanno recuperato i gioielli con cammeo riportandoli sulle passerelle.
Ovviamente bisogna sapere alcuni piccoli segreti su come indossare i gioielli con cammeo e come abbinarli.
I gioielli con cammeo
Per parlare dei gioielli con cammeo dobbiamo partire dalle origini: storicamente le conchiglie sono state incise artigianalmente per trasmettere il ricordo di un volto o di un luogo, il pensiero bene augurale o comunque un messaggio da voler lasciare.
Realizzare un cammeo è un’arte vera e propria perché si tratta di realizzare un piccolo quadro in bassorilievo, che racconta una storia e in questa sua particolarità credo che risieda il suo fascino intramontabile.
Nella tradizione orafa i soggetti dei cammei sono stati tanti: dal classico filone dei ritratti femminili del periodo dall’antica Roma al Rinascimento, dalla raffigurazione di personaggi epici alle figure mitologiche, dagli dei pagani alle divinità sacre, fino ad arrivare ai putti e agli amorini.
Anche se si tratta di soggetti che possono sembrare un po’ antichi, adatti più allo stile della nonna che a quello moderno, in realtà i gioielli con cammeo sono assolutamente creazioni contemporanee.
Come indossare i cammei
Per superare il preconcetto che i gioielli con cammeo siano roba da nonne ci sono diversi esempi che posso fare. Voglio dimostrare che i cammei non solo sono cool, ma anche molto glam perché possono essere abbinati con diversi look e stili.
Innanzitutto c’è chi ha scelto i cammei tra i gioielli da sposa, come la principessa Vittoria di Svezia, che -a differenza delle regine Maxima di Olanda e Letizia di Spagna– nel giorno del suo matrimonio ha indossato una tiara con cammei, un paio di orecchini con cammei e un bracciale con cammei. Per la serie chi più ne ha più ne metta!
No worries, per indossare i gioielli con cammeo non c’è bisogno di essere una reale e le possibili scelte sono tante.
Il CLASSICAL STYLE, un evergreen immortale, è portare un collarino con cammeo e per farlo si può scegliere un bel collier con perle, oppure una rivisitazione con nastro di seta o di velluto.
Per un CASUAL LOOK si può abbinare un ciondolo di cammeo con una collana semplice o qualche dettaglia prezioso, da indossare con tranquillità anche con un paio di jeans e una bella camicia bianca per dare un tocco particolare all’outfit.
Per chi adora il MINIMAL STYLE, la lavorazione artigiana del cammeo si presta a rendere un’opera d’arte preziosa anche un piccolo gioiello, da indossare con grande semplicità.
Per chi ama i MAXI JEWELS, invece, i gioielli con cammeo super big sono assolutamente trendy. Si può scegliere tra un bel paio di grandi orecchini con cammei, una collana con cammeo centrale o un super anello, c’è solo imbarazzo della scelta.
Se, poi, si vogliono sfidare le regole del galateo dei gioielli ed attirare l’attenzione a tutti i costi, è possibile trovare anche anelli con cammeo extra-large e indossando tutto insieme rischiare -ahimè- l’effetto Madonna dei Miracoli.
Save the cameo
Riabilitati i gioielli con cammeo, ci sono 2 possibilità: contestualizzare i gioielli che si hanno già nel portagioie dopo averli puliti nel modo giusto, oppure spingersi in un acquisto.
Non tutti sanno che attualmente l’arte dell’incisione dei cammei in conchiglia sopravvive solo a Torre del Greco, dove si producono ancora artigianalmente questa meravigliose opere d’arte in miniatura. Per il resto il mercato è pieno di cammei “finti”, cioè in materiali come la resina o la plastica, la cui lavorazione non ha alcuna preziosità.
Visto che la Regina d’Inghilterra sta meglio di noi, e senza voler scomodare The God, direi che è il caso di lanciare un grande appello: SAVE US THE CAMEO! Capisc’ a me.
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Mi prenoto i grandi orecchini con cammei, anche se pure il cerchietto non è affatto male!
My dear Giorgia, a chi inoltriamo la sua prenotazione? 😉
Ciao non hai citato le spille come indossarle?
Ciao Anna!
Hai già letto il mio post su come indossare le spille? http://molu.it/come-indossare-le-spille-da-scegliere/
Fammi sapere se secondo te devo tornare sul tema, adoro i cammei e anche le spille, quindi mi inviti a nozze! 😉