Visto il successo della mia guida su come scegliere le perle e anche dei consigli per proteggere le perle, scopriamo adesso come riconoscere le perle vere.
La premessa è che le perle vere possono essere naturali (estratte dalle ostriche in cui si sono prodotte naturalmente) oppure coltivate (la cui produzione è indotta in ostriche di allevamento). Fra le 2 tipologie possono esserci differenze di colore, madreperla, lucentezza e forma. Ricordatevi, però, che le perle naturali sono rare e naturalmente sono molto più costose delle perle coltivate!
Partiamo, quindi, dal presupposto che la maggior parte delle perle che trovate in commercio sono coltivate e vanno tenute ben distinte dalle perle false, cioè da quelle palline in plastica, vetro o porcellana e ricoperte con sostanze madreperlacee di origine animale o colorate con vernici opalescenti dall’effetto “perlato”. Le perle false sono usate molto in bigiotteria e il loro valore, inutile dirlo, è irrilevante.
Cose da sapere sulle perle
Prima di entrare nel vivo dei 5 metodi fai-da-te per riconoscere le perle vere ci tengo a sottolineare che la cosa migliore per essere sicuri che una perla sia vera e distinguerne una coltivata da una naturale è andare da un professionista, e di quelli veri.
Come per le pietre preziose e i gioielli in generale, non ci si improvvisa esperti di perle e, infatti, in giro non ce ne sono tanti. Tanti anni fa un commerciante di orologi di plastica chiese a mio padre di “dargli qualche dritta” sulle perle perché voleva cominciare a venderne, no comment.
Vi dico quello che mio padre rispose in quella occasione: per poter capire il mondo delle perle ci vuole studio, conoscenze tecniche e tantissima esperienza.
Se non c’è tutto questo – e internet non può fare questi miracoli- meglio comprare un gioiello di un brand che nel suo certificato di garanzia specifica che tipologia di perle state acquistando!
Come riconoscere le perle vere
Ci sono diversi metodi per riconoscere le perle vere e se avete fatto una ricerca su internet vi starete chiedendo quali seguire per distinguere una perla falsa.
Metodo 1: riconoscere una perla con i denti

Ricordatevi, però, che i denti devono essere puliti per non macchiare le perle, di usare gli incisivi, di non masticare le perle né di premere sui denti.
Metodo 2: fare attrito tra perle
Come ho già detto nella mia guida sulle perle, la perla vera è ricoperta al suo esterno di madreperla prodotta dai molluschi, che le dona brillantezza e lucidità. Gli strati esterni di madreperla determinano alcune piccole imperfezioni che impediscono alle perle di scorrere in maniera fluida.
Per riconoscere una perla vera potete sfregare tra loro due perle e se avvertite un piccolo attrito tra di loro vuol dire che è più probabile siano vere. Se non c’è alcun attrito e sono completamente lisce sono perle false, che di solito sono rifinite con una copertura liscia e si muovono l’una sull’altra senza problemi.
Attenzione a strofinare senza troppa energia per evitare di rovinare la madreperla che potrebbe staccarsi dalla vostra perla (vera) sotto forma di polvere bianca.
Metodo 3: le imperfezioni delle perle
Per riconoscere una perla vera dovete sempre ricordarvi che le perle sono elementi naturali e in quanto tali non possono essere perfette.
E’ normale, quindi, che abbiano piccoli difetti o una forma irregolare, questo non vuol dire che non esistano perle vere sferiche ma sono davvero molto rare e costose!
Metodo 4: l’esame del foro
Le perle vengono solitamente forate per realizzare gioielli e le perle vere non sono completamente piatte dove si fa il foro.
Una perla vera ha uno strato esterno di madreperla ben definito, mentre quelle false non ce l’hanno o hanno solo un sottile rivestimento. Questo comporta che nelle perle false la verniciatura artificiale si usura attorno ai fori e si possono vedere il vetro o la plastica sottostanti la patina.
Metodo 5: colori e peso delle perle
Le perle vere possono avere colori diversi e in ogni caso le tonalità possono essere diverse sulla superficie della perla.
Se vedete una perla che, invece, ha gli stessi colori in qualunque suo punto è più probabile che sia una perla falsa.
Se avete una perla vera e una falsa in mano vi renderete conto che hanno 2 pesi diversi: tendenzialmente le perle vere sono piuttosto pesanti rispetto alle loro dimensioni mentre le perle false di solito sono leggere, soprattutto quando sono di plastica.
Cose da non fare con le perle
Su internet potreste trovarne ulteriori metodi fai-da-te per riconoscere le perle vere, ma non consiglio di seguirli.
Si tratta di operazioni che richiedono cognizioni tecniche (che neanche alcuni operatori del settore a volte hanno!), come per esempio l’analisi della superficie della perla con il microscopio, ai raggi X o con una lente di ingrandimento da gioielliere. In altri casi si tratta di operazioni anche un po’ pericolose, come il test della “bruciatura” da fare con perla sulla fiamma del fuoco. Mon deux!
Coco Chanel diceva che Una donna ha bisogno di fili e fili di perle ed è anche il mio mantra, però aggiungerei che devono essere rigorosamente perle vere!!!
P.S. Se ti sono piaciuti i miei consigli e pensi anche tu che i gioielli vadano scelti con cura segui le news sulla mia pagina Facebook e non perdere le mie foto su Instagram! 😉
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Grazie, sono stato alla ricerca di informazioni su questo argomento per un po ‘e il vostro è il migliore che ho trovato finora. Articolo meraviglioso.
Carissimo Oscar, così mi fai arrossire!!! Grazie mille per i tuoi complimenti, io ADORO le perle e sono molto felice che tu sia interessato all’argomento: più perle (vere!!!) per tutti! Vorrei preparare un’altra guida su un tipo particolare di perle, continua a seguirmi! A presto 🙂
Si vede che dietro c è passione. Grazie è stato utile e interessante.
Grazie mille Emanuela per i tuoi complimenti! Oltre che una passione, per me i gioielli e le perle in particolare sono una droga, di quelle che fanno bene alla salute però! 😁
Anche io ho trovato esaurienti le spiegazioni e son felice di aver scovato un ‘intenditrice appassionata, ma….. Come si fa a stabilire se una perla vera è naturale o coltivata? Grazie mille Vittoria Picasso
Carissima Vittoria, grazie mille per i tuoi complimenti, sono molto felice che ti sia piaciuta la mia guida. Per distinguere una perla naturale da una coltivata tocca affidarti ad un gioielliere (vero!) di fiducia oppure al certificato di garanzia del tuo gioiello. Se vuoi “fare da sola” dovresti seguire un corso specialistico e avere la possibilità di vedere tante ma tante ma tante perle per imparare a distinguerle. A te la scelta, alla prossima cara 😄
Vorrei acquistare un filo di perle per la mia pensione.
Ho visto da alcuni gioiellieri che le perle presentavano dei buchini,loro affermavano l’autenticità del prodotto.
Dove posso acquistarle con fiducia ?
Ciao Tina!
Ci sono tante gioiellerie cui potersi rivolgere, non so dove abiti ma sono certa che anche nella tua città ci siano professionisti di cui potersi fidare!☺
Mia cara Tina, non so dove tu viva… 🙂
Che post utile!
Hai spazzato via una sacco di confusione dei lettori e sicuramente dato un aiuto alla vendita di tali gemme.
Grazie mille Loris, sono molto contenta ti sia piaciuto il mio post! 😊
Ciao molu, mi hanno regalato un bracciale ( da uomo) con una perla nera da 14 mm, è stata forata ai lati , nelle parti non visibili presenta parecchi difetti ( della perla stessa ).
La non assenza di solchi e difetti oltre che i due giri pregiudica irrimediabilmente il valore della perla ?
Ciao Giuliano!
Non sono sicura di aver ben capito la tua domanda: la qualità di una perla è legata alle sue caratteristiche e lo deve dire un certificato, che dovrebbero averti dato..
Carissimo Giuliano, non è facile immaginare quello che dici per darti una risposta, e poi non mi piace dare giudizi “a distanza”, non lo trovo corretto professionalmente. Hai provato ad andare da un gioielliere per un suo parere?
Buongiorno ,mi è stata regalato un piccolo pentaglio con una perla ,la porto da il natale scorso con vero orgoglio ,amo le perle e amo chi mi ha regalato questo gioielo. Pero ho un dubbio sulla perla ,guardandola ho visto che ha perso di lucentezza ed è diventata ruvida . Sono un po sconsolata perché non vorrei dire a mio marito che le hanno venduto un gioiello falso ,perché il gioielliere e da tanti anni che ci serve . Grazie
Ciao Anna, anche io adoro le perle e le indosso tantissimo ma, come dico sempre, dobbiamo ricordarci che sono “vive” e hanno bisogno di alcune accortezze per non rovinarsi.
Se hai notato la ruvidezza e l’opacità dopo averlo usato per un po’ di tempo è possibile che l’uso di creme o profumi abbiano contribuito a rovinarle. Oltre all’effetto del sudore, infatti sconsiglio anche di usare le perle quando fa caldo…
Prova a usare un panno morbido per pulirle un po’ ma sono processi irreversibili, per questo tocca prestare attenzione quando si indossano le perle.
Cerca di seguire i consigli che ho dato nel mio post sulle perle.
Fammi sapere come va e alla prossima!
Volevo entrare nel tuo sito web MOLUGIOIELLI.COM MA è COMPARSO QUANTO SEGUE :
Attenzione: potenziale rischio per la sicurezza
Firefox ha rilevato un problema e interrotto la connessione con http://www.molugioielli.com. Il sito non è configurato correttamente oppure l’orologio del computer è impostato sull’ora sbagliata.
È probabile che il certificato del sito web sia scaduto. Questo impedisce a Firefox di connettersi in modo sicuro. Visitando questo sito, malintenzionati potrebbero cercare di rubare informazioni personali come password, email o dati delle carte di credito.
Che cosa posso fare per risolvere?
L’errore è probabilmente causato dal sito web e non può essere risolto. È possibile segnalare il problema al gestore del sito web.
Ulteriori informazioni…
Verificherò Michele, grazie per la segnalazione!
Per prima cosa devo aggiungere,che non avete neppure specificato che esistono le coltivazioni in acqua dolce e quelle coltivate in mare .questo fa veramente la differenza sul prezzo delle perle,le prime coltivate in Cina,le seconde in Giappone fino ai 9 mm altrimenti le grosse sono australiane.Quindi le vostre cosa sono ??
Caro Stefano, “per prima cosa” – citandoti – ti leggo un po’ aggressive e mi sfugge il motivo: il mio è un blog divulgativo e non per promozioni commerciali… quindi non capisco di quali perle “nostre” parli 🤔
le perle si formano lentamente ma mai come i diamanti. Per cui meglio un diamante piuttosto che una perla e per questo motivo che io affermo che mai si debba abbinare un materiale di provenienza animale con delle pietre preziose di formazione minerale.
Quindi o le une o le altre. Mai insieme!
Caro Franco, grazie per il tuo commento e per la tua passione per i diamanti. Io adoro anche le perle però, e considerandoli due doni della natura, li amo anche insieme🙂
Gentile Molù, come del resto Lei stessa suggerisce, è molto meglio lasciare il lavoro a chi ha le competenze di studio, di qualifica e di esperienza… Detto questo, se una perla “presa a morsi” sembra falsa, è molto verosimile che lo sia davvero. 😁 Il microscopio, se si sa cosa cercare e come utilizzarlo, è decisamente sufficiente a raggiungere la quasi totale certezza sul verdetto.
Marco Palumbo,
Roma
Assolutamente d’accordo Marco, bisogna saperlo usare il microscopio, a ognuno il suo mestiere! 😁
Salve, io possiedo un girocollo di perle nere vere. Fino altro giorno, non avrei mai pensato che le perle nere ( la mia pare sia di Cortez, perché viene dal Messico ) possano avere un valore così alto. Io ormai ce li ho da quasi 20 anni, ho sempre sospettato che sono perle speciali, per quanto appunto non sono le solite bianche, ma un grigio chiaro al scuro base della luce in casa, mentre al aperto e un continuo di cambiare colore straordinario dal oro, blu, viola, rosa, e tutte le sfumature del verde. Non hanno una luccentezza forte ma comunque lucidi, alcuni piùalcuni meno. Ho fatto la prova di strofinare tra di loro e lascia della polvere bianca, ma appena passo con la dita sparisce tutto e torna come prima, ho graffiato per fino con il coltello e anche li lasciava del polvere e graffio sulla perla, ma appena pulito la superficie con il dito, sparito tutto e tornato normale. Strofinando al dente si sente granulosa ruvida. Purtroppo sono molto piccole come perle e alcuni danneggiati e forse morti, con superficie inregolare anche se quasi tutti con la forma sferica se pur non perfettamente. Considerando che io li ho tenuti per quasi 20 anni chiusi al buio, sono ancora belle se pur su 80 perline circa, la metà sarà ormai di scarso valore. Sono naturali di certo, perché la persona che me l’ha regalato 20 anni fa, ha raccontato che i pescatori le hanno pescato li sul momento avanti a lui, che poi ha fatto forare e infilare su un filo normale di plastica, per poi a spedirli a me. E questo è a Messico. Ma per vorrei comunque farli valutare da un esperto di perle e ottenere magari un certificato per dimostrare la autenticità. Ma se veramente sono perle di Cortez, caspita sono di valore alto o mi sbaglio?
Ciao Andrea, direi che il valore delle perle nel loro stato attuale è il caso che lo valuti una persona qualificata, che le possa vedere dal vivo… Buona scoperta! 🙂
Grazie mi è stato molto utile ,mia figlia voleva per ricordo una collana della nonna ,ora che grazie a voi so essere di perle finte Pisco lasciargliela senza troppe preoccupazioni
Ciao Maria Cristina, felice di esserti stata utile! 🙂
Ciao Maria Cristina, felice di essere stata utile! 🙂