Se hai già ripassato il galateo dei gioielli e scoperto come indossare anelli, bracciali, collane e spille possiamo passare ad un altro passaggio cult nel look femminile: come scegliere gli orecchini!
Lo avrai notato nei miei post sulle pietre (acquamarina, morganite, giada, corallo, calcedonio, ametista, ecc.) o quando ti ho parlato di alcuni grandi brand della gioielleria (Vhernier, Crivelli, Giorgio Visconti), ma gli orecchini sono un gioiello di grande charme, per questo bisogna saperli sceglierli bene.
Sapere come scegliere gli orecchini
Sapere come scegliere gli orecchini significa essere in grado di rendere particolare anche un outfit semplice e soprattutto avere un look che esprime personalità. Se ti pare poco!
A volte guardandomi attorno mi sembra che sia in agguato un rischio molto concreto: gli orecchini non vanno mai scelti con superficialità, soprattutto bisogna fare molta attenzione a come indossarli per evitare di essere eccessive o fuori posto.
Gli orecchini e i tratti del viso
Prima di tutto devi sempre ricordarti che gli orecchini sono un gioiello che fa risaltare i tratti del tuo viso e quindi è molto importante che tu li scelga considerando attentamente la tua fisionomia.
Gli orecchini che più facilmente risultano adatti alla maggior parte dei visi sono gli orecchini a bottone, purché ovviamente siano proporzionati al tuo lobo.
Stessa felice sorte anche per gli orecchini a forma di conchiglia e per i cerchi medi (2,5 cm di diametro), rotondi o ovali.
Se non hai un buon rapporto con il tuo naso e non vuoi sottolinearne la forma, allora evita di indossare orecchini della sua stessa lunghezza o dimensione (per non dire forma!).
Sicuramente gli orecchini lunghi ed elaborati attirano l’attenzione e distolgono lo sguardo dalle imperfezioni del viso, ma fai attenzione perché ci sono casi in cui potrebbero amplificare qualche piccolo difetto estetico.
Te lo dico subito: se hai un viso ovale sappi che puoi scegliere tutti gli orecchini che vuoi perchè difficilmente non ti staranno bene (so’ fortune!).
Se hai un collo da cigno oppure un viso tondo gli orecchini pendenti sono particolarmente adatti a te.
Se hai un viso piuttosto allungato fossi in te eviterei di esagerare con la lunghezza degli orecchini perché il rischio è che l’orecchino ti incornici troppo il volto e te lo faccia apparire ancora più lungo. Opterei piuttosto per un bell’orecchino a bottoncino.
Se, invece, hai un viso triangolare meglio scegliere un orecchino a goccia che smorzi le spigolosità e addolcisca la forma, ed evita i pendenti lunghi e quelli geometrici.
Se, infine, hai un viso squadrato meglio scegliere orecchini piccoli o rotondeggianti che non ne sottolineino la forma, via libera anche agli orecchini a cerchio che creano l’illusione di rotondità. Assolutamente out gli orecchini geometrici che farebbero risaltare le spigolosità.
Allo stesso modo nel caso in cui tu abbia un collo corto sceglierei un orecchino piccolo, piuttosto che pendente.
Come abbinare gli orecchini al tuo look
Se ti piacciono gli orecchini lunghi e magari anche elaborati nella lavorazione suggerisco di evitare di appesantire il look aggiungendo anche una collana al collo, mantieni almeno quello libero.
E’ molto importante anche sapere come scegliere gli orecchini secondo il look dei tuoi capelli.
Se hai i capelli corti vanno benissimo anche gli orecchini un po’ più vistosi e magari anche lunghi.
Li eviterei, però, nel caso in cui il tuo look sia mascolino per mantenere una certa armonia estetica con il look “androgino”: via libera, quindi, a orecchini dalla linea semplice e moderna, decisamente out gli orecchini “romantici”, che sarebbero un po’ una nota stonata.
Con una bella chioma lunga sono perfetti gli orecchini pendenti, se poi è una chioma particolarmente folta direi di non scegliere orecchini molto piccoli o sottili che rischierebbero di scomparire alla vista.
Inutile dirti che per far risaltare un paio di orecchini pendenti non c’è niente di meglio di un’acconciatura raccolta, ma non li sceglierei troppo lunghi se i tuoi capelli sono di lunghezza media.
Il bon ton degli orecchini
Ci sono alcune regole di bon ton su come scegliere gli orecchini, semplici ma essenziali.
Direi che al lavoro non è glam indossare orecchini super-maxi, lascerei l’effetto lampadario al tempo libero (eventualmente!).
Gli orecchini molto grandi e preziosi sono adatti ad occasioni formali e con un abbigliamento consono all’occasione, non è chic indossare pietre preziose (smeraldi, rubini e zaffiri) quotidianamente. Ovviamente è esclusa l’ipotesi in cui tu sia una principessa, oppure ti accompagni ad un emiro!
Se hai più di un foro alle orecchie ricordati di indossare gli orecchini a bottone nei fori più in alto, e quelli più grandi e pendenti nei fori inferiori. In questo modo non solo eviterai ogni possibile sovrapposizione tra gli orecchini, ma il risultato complessivo risulterà esteticamente più gradevole e armonico.
Ovviamente non mi stancherò mai di dirti che un gioiello bello è un gioiello pulito, quindi ricordati di pulire i tuoi orecchini in oro, quelli in argento o con diamanti bianchi. E fai attenzione a conservarli nel modo giusto e proteggerli con attenzione anche quando sono orecchini con le perle.
P.S. Se ti sono piaciuti i miei consigli e pensi anche tu che i gioielli vadano scelti con cura segui le news sulla mia pagina Facebook e non perdere le mie foto su Instagram!
Tempo di lettura: 4 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Complimenti. Bellissimo articolo, interessante, chiaro e completo.
Mi restano un paio di domande sul “bon ton degli orecchini”:
– Il foro ai lobi è un “must” per la donna che ha cura di se e della propria femminilità?
– Se una donna non ha i lobi forati meglio optare per orecchini “a clips” oppure evitare del tutto gli orecchini e lasciare nudo il lobo intatto?
Si sarà forse capito che non mi sono mai fatta bucare i lobi (anche se ci ho pensato parecchio e la tentazione talvolta ce l’ho… ma ho qualche riserva mentale sull’idea stessa di buchi “artificiali” nel mio corpo) però mi piacciono molto gli orecchini per l’impatto estetico. Li ammiro sulle altre donne ed io stessa, talvolta, mi concedo orecchini “a clips”.
Il mio non è un no assoluto ai buchi, prima o poi potrei anche capitolare e decidermi!
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Grazie mille Paola!!
Allora, chiariamo:
– il foro al lobo non è un must, ma gli orecchini sono sicuramente un gioiello che -se scelto bene- esalta la bellezza di un viso e completa il look;
– se non hai il foro puoi tranquillamente usare orecchini con la clip, ovviamente la scelta sarà più limitata perché siete in poche e il mercato si rivolge a noi “forate”! 😉
Chissà, magari prima o poi non “capitoli” anche tu, forse proprio davanti ad un meraviglioso paio di orecchini che prevedono necessariamente il foro! 🙂
Un saluto e alla prossima
…E così sei anni e mezzo dopo ho “capitolato” anch’io!
Ho titubato a lungo ma adesso sono felicissima della decisione di farmi farmi forare i lobi. In verità è stata mia figlia undicenne a convincermi: ce lo siamo fatto fare insieme facendoci coraggio a vicenda e ce ne rimarrà un tenero ricordo. Rispetto alle clips gli orecchini a perno sono un sogno sia come eleganza che come praticità, proprio un altro mondo.
La foratura dei lobi con inserzione di orecchini sterili in gioielleria è una procedura veloce, onestamente non piacevolissima sul momento ma nemmeno dolorosa, lascia un bruciore lieve che svanisce del tutto nel giro di poche ore. Insomma, ne vale la pena! Lo consiglio davvero a tutte le indecise se ne esistono ancora… o ero io l’ultima?
Il consiglio che mi sento di dare è rivolgersi ad una persona esperta che vi dedichi il tempo necessario per studiare il vostro lobo ed individuare il miglior punto di foratura. Per mia figlia il gioielliere ha anche tenuto conto di eventuali altri fori che potrebbe voler aggiungere sui lobi in futuro e che così le resteranno perfettamente allineati.
Mia cara Paola, auguroni a te e tua figlia! Complimenti per aver scelto una persona di fiducia ed esperta, la foratura dei lobi non è una banalità e oltretutto condiziona fortemente il modo in cui stanno alcuni modelli di orecchini! Un caro saluto a voi 🙂
Ciao sto cercando da molto tempo orecchini molto lunghi, circa 25/30 cm, sai dove potrei trovarli? Grazie
Ciao Paolo, stai cercando un gioiello o un bijoux? È una lunghezza di orecchini non molto usuale nella gioielleria…
Buona sera questa estate mi sono data agli orecchini a cerchio, che ammetto mi piacciono molto, spesso li uso come unico gioiello non mettendo al collo nulla prediligo l’argento in questo tipo di orecchino perchè trovo che l’argeno si armonizzi con la mia pelle…Ma questo dubbio mi assale…secondo lei quale è la grandezza giusta per gli orecchini a cerchio? Dalle prove da me effettuate sono arrivata alla conclusione che la grandezza migliore sta tra i tre e quattro centimetri… lei cosa ne pensa? Consigli Grazie
Carissima Mara, sono molto contenta che ti piacciano i cerchi, anche io li adoro e trovo siano orecchini adatti a molte occasioni. Proprio per questo mi sento di dirti che non esiste una “misura giusta” in assoluto di cerchi, credo piuttosto che debbano essere adatti al proprio viso e alla circostanza in cui li indossi. Mi spiego: un cerchio maxi è più indicato per il tempo libero piuttosto che per un outfit serio da lavoro, ma un cerchio più piccolo e con brillanti (una pietra a caso 😉) può essere un gioiello night&day. Se hai già sperimentato che a te stanno bene i cerchi da 3-4 cm vuol dire che hai già fatto la scelta giusta, non ti preoccupare! Un consiglio: se ti piacciono i cerchi non puoi non provare anche quelli in oro giallo!!! Fammi sapere cosa te pare e grazie per la fiducia nei miei consigli😙 Se ti va segui anche la mia pagina Facebook e il profilo Instagram, ci sono tante news preziose che potrebbero piacerti, buona estate 😎
Ciao, anzitutto ti faccio i complimenti per il blog!
Vorrei chiederti un consiglio su che tipo di orecchino sia più adatto a me nel quotidiano, spero potrai aiutarmi.
Ho un viso allungato, il naso lungo (sigh) così come anche il collo, pelle chiara, occhi verdi e capelli biondi lunghi e lisci.
Stando agli articoli che ho letto, dovrei rientrare nella cat. “donna estate” quindi il tipo di colore tendenzialmente più adatto a me dovrebbe essere l’oro bianco o l’argento, quello che invece mi è meno chiaro è la forma e la dimensione degli orecchini che dovrei indossare.
Ti faccio i miei auguri e spero di leggerti più spesso, sia sui social che sul blog 🙂
Ciao Marina, che piacere leggerti anche qui! Allora, grazie mille per i complimenti, sono sempre graditissimi 🙂
Quanto all’orecchino più adatto per te (risolto quel discorso di cui mi parlavi su FB), direi di evitare orecchini stretti e lunghi che possano evidenziare troppo il viso. Punterei su orecchini che “riempiano” il volto invece che allungarlo ulteriormente, magari anche orecchini al lobo. Via libera anche all’oro rosa, sia chiaro, è delicato e ci sta bene con i tuoi colori, fermo restando che l’oro giallo non è bandito, la mia è – per ragioni di spazio di scrittura – una semplificazione. Con le pietre puoi giocare come ti pare, eviterei magari il tono su tono (anche se io adoro il topazio giallo!) e nel dubbio, come dico sempre, ci sono sempre le perle con le quali non si sbaglia mai! Hai ragione, sul blog riesco a scrivere meno che in passato, nella mia vita A.A., cioè Ante Alessandro: figlio + lavoro sono una miscela esplosiva per riuscire a trovare il tempo per il mio amato blog. In compensi se segui la mia pagina FB e il mio profilo Instagram troverai tante news sfiziose sul mondo dei gioielli, hai visto quello che ho postato ieri su Italia’s Got Talent? Grazie ancora e alla prossima 🙂