Come conservare i gioielli: 8 semplici regole

come conservare gioielli proteggere

Siamo sincere: i nostri portagioie sono spesso un ammasso indistinto di gioielli accumulati nel tempo. E la cosa non ci preoccupa. Anzi, più ne abbiamo, più siamo contente! 

Perché sapere come conservare i gioielli

C’è un però che a volte rischiamo di dimenticare: tutti i metalli preziosi sono facilmente graffiabili al contatto con altri oggetti. E le pietre con il tempo possono perdere di lucentezza oppure macchiarsi.

Ecco perché dobbiamo prenderci cura dei nostri gioielli. Dopo aver letto letto i miei consigli su come lucidare i gioielli in oro e come pulire i diamanti, adesso vediamo come conservare i gioielli al meglio. Non temete! Si tratta di un procedimento facile: 8 piccole regole, semplici ma efficaci. Vediamole insieme.

1. I gioielli nei loro astucci

Lesposizione allaria e alla luce ossida e opacizza anche i metalli più preziosi. Se vi siete liberate (ahimè!) delle scatoline originarie, usate sacchetti morbidi di velluto oppure semplici sacchetti morbidi, che potete trovare facilmente nelle cartolibrerie o nei negozi di accessori.

2. Un gioiello per ogni sacchetto

Il contatto tra i diversi gioielli rischia di farli graffiare, anche le perle sono molto delicate. E quando viaggiate usate un portagioie con gli scomparti separati!  

3. I gioielli non vicino alle fonti di calore

La temperatura potrebbe accelerare il processo di ossidazione del metallo prezioso oppure alterare la colorazione delle pietre.

4. Non indossare i gioielli durante alcune attività

Evitate di indossare i gioielli durante le faccende domestiche, mentre fate attività fisica (attenzione anche al cloro delle piscine), la doccia o durante la notte. Il contatto con detersivi, sudore, detergenti per il corpo, cosmetici e la naturale acidità della pelle rischiano di rovinare non solo la parte in metallo dei vostri gioielli, ma anche le pietre preziose. Stesso discorso vale se andate in spiaggia: la sabbia funziona come una lima!

5. I gioielli solo dopo aver completato tutto il look

Evitate di spruzzare sopra i vostri gioielli profumi, lacche o lozioni. Questo accortezza vale sia per le perle, che rischiano di rimanere macchiate, sia per tutte le pietre semidure (corallo, turchese, lapis, malachite, ecc.).

6. Pulire i gioielli con regolarità

Potete utilizzare un panno morbido (e pulito!). E se non ci sono perle o pietre, potete tranquillamente immergerli nell’acqua bollente per qualche minuto e dopo asciugare con il fidato panno morbido.

7. Sfilare nel modo giusto i gioielli 

L’errore che più comunemente vedo fare è togliersi l’anello facendo pressione direttamente sulle pietre montate. Ricordatevi che gli anelli vanno sfilati dal gambo se non volete allentare con il tempo le montature. Lo stesso vale per le chiusure delle collane, le spille o gli orecchini con pietre: cercate di fare pressione sull’oro e non sulle pietre se non volete rischiare di perderne qualcuna senza accorgervene!

8. Controllare periodicamente i gioielli

Soprattutto quelli che indossate spesso, per assicurarvi che non ci sia nessuna pietra “allentata”. Se ci sono pietre a rischio, andate subito dal vostro gioielliere di fiducia se non volete che sia troppo tardi!

George Bernard Shaw diceva che “La regola d’oro è che non esistono regole d’oro“. Allora facciamo che queste sono regole di platino, provare per credere!

Ma dopo aver provato a seguire queste regole su come conservare i gioielli, perché non imparare anche come proteggere le perle?

Tempo di lettura: 2 minuti

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.