Gioielli con smeraldo: come sceglierli

La pietra di riferimento del mese di maggio è lo smeraldo e visto che ho scritto dei gioielli con diamanti e delle creazioni con zaffiri blu, oggi mi dedico ai gioielli con smeraldo, un’altra meravigliosa pietra preziosa.

D’altronde i gioielli con smeraldo sono stati la vera passione di Elizabeth Taylor che ha indossato i bellissimi preziosi di Bulgari.

gioielli con smeraldo elisabeth taylor

Le caratteristiche dello smeraldo

Smeraldo (dal greco smaragdos) significa gemma verde, che è appunto il colore che lo contraddistingue come pietra preziosa rispetto al rosso del rubino o al blu dello zaffiro.

Sono passati alla storia i famosi Smeraldi d’Egitto, la Regina Cleopatra ne era talmente appassionata da usare questa pietra anche per adornare gli abiti oltre che per impreziosire le sue corone.

Come la morganite e l’acquamarina, anche lo smeraldo appartiene alla famiglia minerale del Berillo.

Il caratteristico colore verde è dovuto a tracce di cromo, vanadio e ferro, che possono presentarsi in varie concentrazioni così che gli smeraldi possono avere diverse tonalità di verde: dal chiaro pastello al cupo intenso, con sfumature bluastre, brune, grigiastre e giallognole.

Lo smeraldo può presentare inclusioni (anche visibili a occhio nudo o con una lente da gioielliere) poiché la gemma si forma all’interno di rocce metamorfiche, e fratture interne. 

Come mi è già capitato di sottolineare nel caso dei diamanti bianchi, la qualità del taglio della gemma svolge anche qui un ruolo fondamentale: se lo smeraldo è tagliato bene le inclusioni visibili non ne rovineranno la bellezza e risulterà esaltato il colore verde perché la pietra sarà scintillante. Quando il taglio è di bassa qualità, pur avendo un bel colore lo smeraldo (come le gemme in generale) appare opaco.

Il famoso taglio smeraldo prevede gradini equidistanti che riducono la pressione del taglio e della forma per accentuare la brillantezza della pietra. 

Come scegliere i gioielli con smeraldo

Lo smeraldo è una pietra costosa circa 20 volte più rara del diamantePer questo motivo quando si vogliono scegliere i gioielli con smeraldo è importante sapere quali sono gli elementi che conferiscono valore a questa pietra.

Tanto per fare un esempio, uno smeraldo con troppe inclusioni ha un valore inferiore rispetto a una pietra che ne ha di meno, poiché non è molto trasparente e limpido. Oltretutto se le inclusioni sono in superficie lo smeraldo risulta più fragile e può rompersi più facilmente.

Il valore dei gioielli con smeraldo non è legato semplicemente alla dimensione della pietra perché gli smeraldi grandi hanno maggiori probabilità di avere inclusioni grandi o molto visibili che ne influenzano la limpidezza e, quindi, il valore. Al contrario si può avere una pietra più piccola e di maggiore qualità che vale di più di uno smeraldo grande e di qualità inferiore. 

In commercio potete trovare smeraldi di vari colori e il colore è un elemento molto importante per determinare il valore della pietra. A determinare il colore concorrono la tonalità, il tono e la saturazione. 

La tonalità dello smeraldo è la particolare tipologia di verde, che può andare dal verde-bluastro al giallo-verde. 

Il tono dello smeraldo indica quanto chiaro o scuro è il verde della pietra. Cercando di semplificare, gli smeraldi più scuri sono considerati solitamente quelli di maggior valore, ma se è troppo scuro rischia poi di risultare anche meno prezioso. Gli smeraldi con i toni medi o medio-scuri sono quelle di maggior valore sul mercato, mentre le pietre con i toni verde puro o blu-verde sono i più ricercati. Gli smeraldi, poi, troppo gialli o troppo blu non possono essere considerati veri e propri smeraldi e per questo valgono meno.

La saturazione dello smeraldo indica la trasparenza della gemma: semplificando, le pietre più sature e quindi più trasparenti valgono di più rispetto a quelle meno sature.

gioielli con smeraldo gli-smeraldi-di-angelina-jolie 

Gli smeraldi vengono spesso lubrificati, ossia trattati con olio per migliorarne l’aspetto e renderli più luminosi.

Quando comprate gioielli con smeraldo, quindi, informatevi se lo smeraldo ha subito dei trattamenti e di quale entità visto che vi sono interventi ben più importanti della lubrificazione, come il trattamento con la resina o l’aggiunta di una tinta per modificare l’aspetto della pietra. L’obiettivo è quello di mascherarne il vero valore della pietra e anche per questo non mi stancherò mai di dire che dovete rivolgervi a un gioielliere che sia di assoluta fiducia e di non dare credito a presunti “affaroni” scontatissimi per pietre millantate come eccezionali!

In commercio, infatti, si trovano non solo gli smeraldi naturali, ma anche quelli sintetici creati in laboratorio.

Fate attenzione alle pietre color verde brillante, molto chiare, quasi senza inclusioni da sembrare “perfette”: potrebbe essere un’imitazione di smeraldo creata in laboratorio!

La cura da prestare ai gioielli con smeraldo

Per i gioielli con smeraldo bisogna seguire le normali regole per una corretta conservazione, mentre per la pulizia meglio non fare quella vapore e a ultrasuoni. Consiglio, piuttosto, di far controllare il gioiello dal proprio gioielliere di fiducia, in modo da capire se necessita di ulteriori trattamenti con oli.

gioielli con smeraldo crivelli-gioielli-anello-orecchini-brillanti-smeraldo

Ricordate che lo smeraldo è una pietra molto delicata e scheggiabile. Se volete indossare ogni giorno il vostro anello con smeraldo oppure un bracciale con smeraldo consiglio di scegliere una montatura in oro che protegga bene la pietra da eventuali urti, come per esempio un modello con bordo in oro per l’intera circonferenza della pietra.

In commercio potete trovare diversi gioielli con smeraldo taglio cabochon montati con oro giallo che potrebbero andare bene per un uso quotidiano. 

Alcune curiosità sullo smeraldo

Lo smeraldo non è solo la pietra di maggio, ma la leggenda narra sia anche la gemma di Venere e che simboleggia qualità che sembrano in conflitto: la determinazione e la grazia, la fermezza e la dolcezza. Ecco perché si dice che i gioielli con smeraldo esprimano il carattere femminile: chi di noi non è la somma di tratti apparentemente in contraddizione?? E’ la nostra meravigliosa essenza! 

Lo smeraldo rappresenta anche l’abbondanza, rimandando con il suo colore intenso e profondo a quella meravigliosa immagine botticelliana di rinascita della primavera, di pensiero positivo, di speranza. 

gioielli con smeraldo anello fidanzamento irina shayk gioielli con smeraldo anello fidanzamento irina smeraldo

A proposito di speranza, chi ne nutriva verso Bradley Cooper deve rassegnarsi visto che ha regalato a Irina Shayk come anello di fidanzamento uno smeraldo contornato da diamanti bianchi.

Per recuperare un po’ di pensiero positivo tocca proprio consolarci con un gioiello con smeraldo allora, anche e soprattutto se non siamo Irina Shayk.

P.S. Se anche voi pensate che so’ boni tutti a fidanzarsi con una super gnocca come Irina, mettete un like sulla mia pagina Facebook! 😉  

Tempo di lettura: 5 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

2 Comments

  • Anaga ieo ha detto:

    Sono appena approdata su questo blog e già lo adoro! Gli smeraldi sono davvero la mia gemma preferita, non solo per una questione estetica ma…ancestrale. Non so perché, ma mi hanno sempre attratta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.