Arrivati a ottobre non posso che parlarvi dei gioielli con tormalina perché insieme all’opale è la pietra di nascita di questo mese.
La tormalina è un’antichissima pietra conosciuta in Europa fin dal III secolo A.C. e se anche voi siete curiosi di saperne qualcosa in più non potete perdere questa mia mini-guida perché sarà una bellissima sorpresa autunnale. Leggere per credere.
I colori della tormalina
La prima caratteristica che rende la tormalina una pietra particolare è proprio il suo colore: pensate che questa gemma può avere più di 100 diversi colori!
Non a caso, infatti, il suo nome deriva dalla parola senegalese turmali che significa appunto pietra mista di colori.
Questa grande varietà di tonalità ha attribuito alla tormalina il soprannome di gemma camaleonte, anche perché nella storia proprio questa sua variegata cromaticità ha portato spesso a confonderla con altre pietre preziose.
Un’altra particolarità della tormalina è che sia una pietra dicroica cioè con una doppia rifrazione: ogni gemma ha due colori -uno chiaro e uno scuro- che cambiano di intensità in base all’angolo di osservazione.
In realtà il colore primario deve essere predominate al 70-75% mentre il resto della percentuale è ovviamente una sfumatura e, quindi, un colore secondario che potrebbe cambiare secondo il tipo di illuminazione naturale o artificiale.
Le tormaline usate in gioielleria
La varietà di tormalina principale usata in gioielleria è quella che la classificazione del minerale definisce come elbaite, che è anche un sinonimo per indicare le tormaline verdi.
In gioielleria è molto utilizzata anche la tormalina rubellite, che si caratterizza per il colore dal rosso vivido al rosa, che può essere confusa da qualcuno con i rubini per l’intensità del suo colore.
La tormalina paraíba, invece, si distingue per i colori che vanno dal blu caraibico, blu pavone, verde rame, neon acquamarina, blu piscina per arrivare fino al turchese.
Molto rara la tormalina Indicolite dal colore blu intenso, mentre la tormalina anguria, una vera meraviglia della natura, è bicolor esattamente come l’omonimo frutto: al centro è rossa ed è circondato da uno strato esterno verde, o viceversa.
Molte sono le maison che realizzano gioielli con tormalina, per esempio Bulgari ha abbinato spesso quella verde e rosa, mentre Pomellato tende a proporle “nude”. L’elenco è comunque nutrito visto che comprende anche i cabochon di Vhernier, l’accostamento con diamanti di Tiffany e i gioielli fantasia di Cartier. Ma si potrebbe continuare.
Come scegliere i gioielli con tormalina
Se vi piacciono i gioielli con tormalina sappiate che non esiste una regola generale sulle dimensioni e sui prezzi. In realtà alcune tormaline si trovano solo in piccoli formati e hanno un costo molto contenuto risibile, mentre altre tormaline si riescono a trovare solo in carature molto alte.
Nella valutazione della pietra tra gli altri fattori di cui tener conto c’è la purezza della tormalina.
Di solito quando la pietra è verde viene classificata di tipo I, cioè con una leggera inclusione visibile a occhio nudo, mentre le pietre blu, arancioni, gialle, multi-colore (eccetto la tormalina anguria) e alcuni esemplari rosa hanno una purezza II cioè con moderate inclusioni. Le tormaline rosse, rosa e anguria appartengono al III tipo di purezza perché presentano evidenti inclusioni.
Come sempre il taglio della pietra esalta (o meno) le caratteristiche anche dei gioielli con tormalina.
Una curiosità: se vengono tagliate a cabochon le tormaline sembrano gli occhi di un gatto perché viene attraversata da una linea luminosa mobile come nel caso dei felini.
L’estrema varietà dei colori della tormalina la rende una pietra adatta a diverse tipologie di donne. I gioielli con tormalina dalle tonalità più decise sono adatte alle castane e brune perché consentono di esaltarne l’incarnato, mentre per le donne dai colori delicati consiglio di prediligere le tormaline dalle tonalità tenui e in particolare quelle rosa e verdi.
Per quanto riguarda, invece, le montature dei gioielli con tormalina si possono trovare in tutti i colori dell’oro, anche se il più usato probabilmente è proprio l’oro giallo, che esalta i diversi colori che questa pietra può presentare in natura.
Tra i gioielli con tormalina è possibile trovare di tutto e visto che vi è una grande varietà di colori sono molto belli quei modelli in cui si gioca con tonalità diverse, siano essi grandi bracciali, oppure orecchini pendenti, per non parlare delle collane con più pietre o, perché no, meravigliose spille colorate che io trovo sempre un dettaglio di carattere oltre che di stile da indossare.
Le curiosità sui poteri della tormalina
Sugli effetti benefici della tormalina se ne dicono tante, che aiuti a recuperare le energie vitali e che rinvigorisca il sistema immunitario, ma la più originale è che protegge dalle radiazioni delle apparecchiature elettroniche e in generale da tutto ciò che c’è di nocivo nell’ambiente circostante.
Ecco, considerato che purtroppo in circolazione ci sono molte persone tossiche, toccherà proprio indossare un gioiello con tormalina! Anzi, facciamo un paio per sicurezza, che dite??
P.S. Se ti sono piaciuti i miei consigli e pensi anche tu che i gioielli vadano scelti con cura segui le news sulla mia pagina Facebook e non perdere le mie foto su Instagram! 😉
Tempo di lettura: 3 minuti
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Che meraviglia! I gioielli di questa sezione sono splendidi. Hanno una raffinatezza e dei colori da incanto!
Grazie Delia, concordo su tutto e sono molto contenta che ti sia piaciuta la selezione di gioielli che ho fatto!:-)
Tutto ciò molto soddisfacente!
Ne sono contenta 😁